Ben consapevoli che il nostro settore è stato tra quelli graziati dalla pandemia abbiamo deciso di restituire al territorio una parte della fortuna che ci ha visti lavorare e crescere nel 2020. Abbiamo intercettato una richiesta nazionale e offerto il nostro contributo realizzando per la Federazione italiana Adoces una piattaforma web collegata al Registro italiano donatori Ibmdr (https://www.adocesfed.it) che custodisce i dati dei volontari e delle donazioni del sangue cordonale presenti nelle banche dati pubbliche.
Adoces è la prima associazione in Italia a dotarsi di una piattaforma del genere. Cliccando sul sito, oltre a preiscriversi al Registro, è possibile aderire a due nuovi progetti che hanno l’obiettivo di promuovere la donazione come un ‘valore di famiglia’, coinvolgendo nella scelta solidale genitori e figli. Il programma “Bimbo dona, papà dona” si rivolge ai padri che, insieme alla mamma, hanno deciso di donare il sangue cordonale del figlio. Il secondo progetto targato Adoces è “Nati per donare, cresciamo donando” e invita i ragazzi maggiorenni le cui staminali cordonali sono state stoccate dai genitori in una banca pubblica a dare continuità alla scelta solidale compiuta da mamma e papà, iscrivendosi a propria volta al Registro Ibmdr.
“La nuova piattaforma è fondamentale per incrementare le nuove donazioni e per far conoscere tutti i nostri progetti. Quando uno si iscrive verrà poi contattato e convocato per un colloquio prima di diventare donatore a tutti gli effetti.
Il lavoro svolto da SEISNET è fondamentale anche per dare un impulso alle donazioni, crollate nel 2020 a causa del Covid. Un dato su tutti quello della provincia di Treviso dove nel corso del 2020 le mamme donatrici sono state cinquecento contro le mille dell’anno precedente”