Vai al contenuto

Normativa Europea in materia di Cookie

La normativa europea sui cookie impone ai siti web di informare gli utenti sull’uso di questi strumenti e di raccoglierne, quando necessario, il consenso. In Italia, le regole sono state recepite con il decreto legislativo 69/2012 e 70/2012, in vigore dal 1° giugno 2012. Il mancato adeguamento comporta sanzioni amministrative anche molto rilevanti.

Di cosa si tratta?

Con un provvedimento datato 8 maggio 2014 e pubblicato con comunicato in gazzetta ufficiale il 4 giugno 2014, il Garante per la privacy ha individuato le modalità semplificate per rendere agli utenti l’informativa on line sull’uso dei cookie e ha fornito indicazioni per acquisire il consenso, quando richiesto dalla legge.

Ricordiamo che la legge a cui ci si riferisce è del maggio 2011, deliberata dal parlamento Europeo in merito all’obbligo per i siti web di richiedere il permesso agli utenti di utilizzare cookies. La legge, denominata ormai EU Cookie Law (legge europea sui cookies), è un ammenda ad alcune precedenti direttive (precisamente del 2002) sui diritti utenti nelle comunicazioni e servizi web, sui dati personali e la protezione della privacy. L’Italia ha approvato la legge con il decreto legislativo 69/2012 e 70/2012 ed è in vigore dal 1 giugno 2012.

Cosa sono i cookie?

“In informatica i cookie HTTP (più comunemente denominati Web cookie, tracking cookie o semplicemente cookie) sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server, come ad esempio siti web preferiti o, in caso di acquisti via internet, il contenuto dei loro “carrelli della spesa”. [fonte Wikipedia]

Ma il mio sito ne fa uso?

Quasi sicuramente sì! le moderne tecnologie di sviluppo web, le sempre più comuni funzionalità di social share, le statistiche di google analytics, … tutti utilizzano i cookie per la corretta fruizione.

E quindi cosa devo fare?

Adeguare il tuo sito web fornendo informazioni in merito all’utilizzo dei cookie e richiedendo l’opt-in dell’utente

E se non lo faccio?

In caso di mancato rispetto della disciplina in materia di cookie le sanzioni previste sono:

  • Sanzione amministrativa da € 6.000,00= a € 36.000,00= per l’omessa informativa o la informativa inidonea
  • Sanzione amministrativa da € 6.000,00= a € 36.000,00= per l’omessa informativa o la informativa inidonea
  • Sanzione amministrativa da € 6.000,00= a € 36.000,00= per l’omessa informativa o la informativa inidonea

Riportiamo di seguito per gli opportuni approfondimenti i link al sito del Garante per la privacy

Il comunicato del 4 giugno 2014

Il provvedimento dell’8 maggio 2014

Le risposte alle domande fraquenti del Garante

 

Hai bisogno di aiuto o consulenza? Contattaci senza impegno

Storie di fiducia e innovazione

Ogni logo racconta una collaborazione nata dall'ascolto e dalla condivisione, con l'obiettivo di costruire progetti digitali di valore.

Contattaci