Vai al contenuto principale
contact us +39 0422 433743 follow us
Doodle Ecommerce Jungle
Season 01 Episode 09

Contro il culto della performance nell’ecommerce – Riccardo Mares

Ascolta la puntata su

Dati, AI e performance marketing nell’ecommerce: ne parliamo con Riccardo Mares
In questa puntata del podcast SEISNET, approfondiamo un tema cruciale per chi lavora nel mondo dell’ecommerce: come utilizzare i dati in modo strategico, evitando l’errore comune di accumularli senza una reale finalità di business. Lo facciamo con un ospite d’eccezione, Riccardo Mares, esperto con oltre vent’anni di esperienza nel settore digitale e oggi COO di WMR Group.
Riccardo ci racconta il suo percorso professionale, iniziato a fine anni ’90 nel mondo dello sviluppo software, e oggi evoluto verso un approccio strategico a tutto tondo, che comprende content marketing, email marketing automation e performance marketing. Una visione completa che unisce competenza tecnica, consapevolezza strategica e attenzione ai risultati concreti.

Tanti dati non significano decisioni migliori

Uno dei punti centrali della puntata è questo: la quantità di dati raccolti non è garanzia di qualità nelle decisioni aziendali. Secondo Riccardo Mares, molti ecommerce manager e marketing manager commettono l’errore di accumulare dati senza avere chiari gli obiettivi che quei dati devono supportare.
“La vera sfida non è raccogliere tutto, ma capire quali dati sono utili a supportare le decisioni e migliorare i risultati.”
Questa riflessione porta a un messaggio fondamentale: la strategia deve venire prima del dato, e non viceversa. Solo così è possibile costruire dashboard efficaci, funnel di conversione solidi e campagne ADV basate su KPI davvero rilevanti.

Intelligenza artificiale e automazione: strumenti, non sostituti

Altro tema chiave affrontato nella puntata è il ruolo crescente dell’intelligenza artificiale e dell’automazione, soprattutto in ambito customer care. Riccardo sottolinea che, se ben implementate, queste tecnologie possono aumentare l’efficienza e la scalabilità dei processi. Tuttavia, non devono mai sostituire completamente l’elemento umano, soprattutto nella relazione con i clienti.
L’automazione ha senso solo se migliora l’esperienza, non se la compromette. E questo vale tanto per l’assistenza quanto per le campagne di performance marketing, dove la personalizzazione e l’empatia restano fattori decisivi.

ADV: amplificatore di valore (e problemi)

L’advertising, soprattutto nel mondo ecommerce, viene spesso vissuto come uno strumento miracoloso. Ma Riccardo invita a un approccio più critico e consapevole. L’ADV è un amplificatore: può portare valore se il sistema è sano, ma può anche rendere evidenti problemi strutturali, come landing page inefficaci, customer journey incoerenti o promesse di brand non mantenute.
“Se hai un prodotto mediocre e lo promuovi bene, il cliente lo scoprirà più in fretta. E non tornerà.”
Una frase che riassume perfettamente l’importanza di lavorare a monte, sulla qualità dell’offerta e sulla coerenza strategica, prima di investire in campagne pubblicitarie.

Consigli ai giovani: metodo, studio e passione

La puntata si conclude con un messaggio rivolto a chi si affaccia oggi al mondo del digital marketing e dell’ecommerce. Riccardo non fa sconti: per emergere servono competenze solide, studio continuo e una vera passione per la materia. Non bastano tool e corsi online. Serve tempo, dedizione e la disponibilità a “perdere il sonno” per imparare davvero.

Perché ascoltare questa puntata

Se ti occupi di ecommerce, marketing digitale, adv o performance marketing, questa puntata ti fornirà insight concreti e una visione strutturata su:
come usare i dati in modo utile al business;

  • quando e come introdurre automazioni intelligenti;
  • perché l’adv non può risolvere problemi strategici;
  • quali soft skill e attitudini coltivare per crescere nel settore.

Seguici su

Powered by ://seisnet